

Correzione laser dei difetti visivi.
Chirurgia refrattiva
Le persone che soffrono di difetti visivi, come ad esempio la miopia, l’astigmatismo, ipermetropia e presbiopia possono, in alcuni casi, ricorrere alla chirurgia, sottoponendosi ad una operazione di laser agli occhi.
Si tratta della cosiddetta chirurgia refrattiva.
La chirurgia, qualunque sia l’entità dell’intervento, non è equiparabile ad un trattamento farmacologico, e non deve essere vista come la soluzione di tutti i mali.
Si tratta, quindi, di una procedura da eseguire solo su esplicita indicazione del proprio medico, e rispettando le condizioni necessarie affinché si possano ridurre i fattori di rischio.
Nello specifico, l’intervento chirurgico avviene tramite l’impiego di un laser, che consente la correzione dei più diffusi difetti visivi:
-
miopia: il soggetto non vede bene oggetti disposti ad una certa distanza, che appaiono sfocati;
-
astigmatismo: il soggetto non riesce a mettere correttamente a fuoco gli oggetti, a prescindere dalla distanza, con la conseguenza di una vista sfocata o sdoppiata
-
ipermetropia: i raggi di luce provenienti da oggetti distanti anziché arrivare correttamente sulla retina dell’occhio, si focalizzano in una zona dietro di essa, rendendo sfocata la visione a tutte le distanze
-
in alcuni casi anche la presbiopia: perdita graduale, progressiva e irreversibile, della capacità di mettere a fuoco da vicino.
Questi disturbi, se sussistono determinate condizioni, possono essere corrette attraverso una operazione laser occhi.
IL CHIRURGO IN BASE AL DIFETTO REFRATTIVO E ESIGENZE CONSIGLIA L'INTERVENTO PIU' IDONEO PER OGNI SINGOLO PAZIENTE.
L’intervento di laser agli occhi si effettua da svegli, in anestesia locale, utilizzando un collirio.
In media, la durata dell’operazione è molto breve, circa 15 minuti, e può coinvolgere entrambi gli occhi oppure uno soltanto, a seconda delle indicazioni del chirurgo.
La degenza non presenta grossi disagi, generalmente subito dopo l’intervento si vede già bene, e nel giro di un paio di giorni si può tornare alla vita quotidiana.
L’importante, in ogni caso, è seguire scrupolosamente le indicazioni del chirurgo e dell’oculista, per evitare possibili infiammazioni.
L’intervento di chirurgia refrattiva garantisce ottimi risultati, questo non vuol dire, però, che è sempre possibile eliminare gli occhiali.
In alcuni casi, infatti, le condizioni originali non consentono una correzione totale del difetto visivo, ma solo un netto miglioramento.
L’operazione con il laser agli occhi non può essere effettuata sempre, su ogni paziente.
Esistono, infatti, delle condizioni pre-esistenti nel soggetto interessato che possono rendere o meno fattibile l’intervento.